Il tema

I personaggi del primo libro della saga di Narnia, in particolare Lucy, Edmund, Susan, Peter, La Strega Bianca, il Fauno Tumnus e Aslan il leone condurranno i preadolescenti in una magica avventura tra cronache, giochi, attività, laboratori di magia, animali parlanti e ambientazioni fantastiche, alla scoperta della bellezza dei legami profondi che salvano la vita e che la rendono il bene più prezioso.

 

Descrizione della proposta

7 giornate di campo estivo, in genere dal lunedì alla domenica, per immergersi nell’ambientazione di Narnia e rivivere alcune vicende degli esordi della saga, in forma di narrazioni degli eventi vissuti dai 4 ragazzi protagonisti, ogni giorno dal punto di vista di un personaggio diverso. Lunedì ascolteremo i racconti di Lucy, la più piccola ed entusiasta dei 4 fratelli protagonisti; martedì del secondogenito Edmund, preadolescente in ricerca di una maggiore considerazione; mercoledì della sorella posata e materna Susan; giovedì del più grande e maturo dei fratelli Peter; il venerdì avremo il punto di vista dell’antagonista, la malvagia Strega Bianca; il sabato dal punto di vista del fauno Tumnus, esemplare tipico della popolazione del Regno di Narnia; e la domenica del leone Aslan, vero sovrano di Narnia e detentore della magia salvifica propria di questo regno fantastico.

 

Struttura della proposta

Per ogni giornata sono previsti: la storia in forma di “cronaca di un personaggio”, 1 gioco ambientato, 1 attività a tema, 1 laboratorio di magia, “l’ingresso nell’armadio” ovvero un’attività di apertura giornata, “il ritorno a casa” un’attività di fine giornata, la preghiera sul Vangelo del giorno con relativo commento, simbolo e impegno e uno spazio di riflessione individuale “cronache private”, nelle quali ciascun ragazzo potrà fare riflessioni sui temi e gli stimoli proposti in quella giornata e nell’intera esperienza del campo scuola proposto. In calce e in riferimento alla VI e VII giornata la proposta di una Celebrazione Penitenziale ed Eucaristica a tema.

Contenuti e obiettivi

Le stesse vicende della saga come l’ingresso nell’armadio, il tradimento di Edmund per un pugno di gelatine e per l’illusione di diventare indiscusso regnante, l’incontro dei ragazzi con i personaggi di questo regno incantato, il disgelo del regno e il ritorno della vita e della primavera alla comparsa di Aslan, il sacrificio di Aslan per salvare Edmund, la cattura di Aslan e la battaglia tra l’esercito della Strega Bianca e il popolo di Narnia… saranno vicende raccontate dai diversi punti di vista dei 7 personaggi e questo ci permetterà di far emergere l’ampio spettro emotivo dell’animo umano, fatto di intenzioni buone e di cupidigie, sensibile alle tentazioni nelle quali è possibile inciampare, ma che mai possono diventare ostacolo tra coloro che si amano e in particolare tra Dio, rappresentato simbolicamente da Aslan nella storia, e gli uomini che “Egli ama”. Una storia di avventura, fantasia e magia per farsi incantare da un’ambientazione da sogno e riconoscere le fragilità e i desideri dell’animo umano come occasioni per incontrare la misericordia di Dio, il perdono dei fratelli, e per raggiungere la pienezza della propria matura identità, anche grazie alle cadute, proprio come succede per ciascuno dei 4 fratelli protagonisti, al termine della storia qui raccontata. Ciascuno di loro, infatti, compie un proprio interiore percorso di crescita, accompagnato dall’amore fraterno e da una comunità che li corregge, non li lascia soli e dimostra piena fiducia nel buono che c’è in loro, sempre.

 

 

 

 

Puntate

Giornata 1: Attraverso l’armadio. Cronache dal punto di vista di Lucy

Parola chiave: Coraggio

 

Giornata 2: Le gelatine di frutta. Cronache dal punto di vista di Edmund

Parola chiave: Solitudine

 

Giornata 3: A casa dei castori. Cronache dal punto di vista di Susan

Parola chiave: Fraternità

 

Giornata 4: I doni di Babbo Natale. Cronache dal punto di vista di Peter

Parola chiave: Doni

 

Giornata 5: La cattura di Aslan. Cronache dal punto di vista della Strega Bianca

Parola chiave: Giustizia

 

Giornata 6: Il risveglio della primavera. Cronache dal punto di vista del Fauno Tumnus

Parola chiave: Speranza

 

Giornata 7: L’incoronazione dei nuovi re di Narnia. Cronache dal punto di vista di Aslan il leone.

Parola chiave: Fiducia

 

 

Percorso di spiritualità

Per ogni puntata sarà presentato un brano dai Vangeli di Luca, con relativo commento di spiegazione per gli educatori, a tema con la parola chiave del giorno; un simbolo metafora del sgonfiato del brano evangelico, che possa ogni giorno essere collocato nella tenda di Aslan, la tenda della spiritualità dedicata ai momenti di preghiera; un impegno che ciascun ragazzo sarà invitato a prendersi quotidianamente, verso se stesso, verso gli amici di campo scuola, verso la famiglia e verso la comunità parrocchiale e la preghiera serale prima di coricarsi, sezione dal titolo “Davanti alla tenda di Aslan”.

 

Giornata 1: “Chi è come loro appartiene al regno di Dio”, Lc 18, 15-16

Giornata 2: “Chi tra voi governa diventi servo”, Lc 22 24-27

Giornata 3: “Marta tu ti affanni, ma Maria ha scelto la parte migliore”, Lc 10, 38-42

Giornata 4: “Il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!”, Lc 11, 9-13

Giornata 5: “Quelli saranno giorni di vendetta, affinché tutto si compia”, Lc 21, 20-28

Giornata 6: Celebrazione penitenziale, con escursione, sul Vangelo di Lc 8, 40-56 (l’emorroissa e la figlia preadolescente che torna alla vita).

Giornata 7: Celebrazione Eucaristica, con le famiglie, sul Vangelo di Lc 5, 17-26 (il paralitico salvato dalla fede dei fratelli)