TREE – PER PORTARE FRUTTO

“In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque." (Gn 1,1)

Inizia così la Bibbia e il racconto della creazione. Fin dall'inizio e per sempre… Dio crea... e lo Spirito di Dio opera.

Bello pensare che l'esperienza di un campo estivo per gli adolescenti possa diventare occasione per riscoprire l'opera della creazione e riscoprirsi creature chiamate a portare frutti di vita.

Ecco allora la proposta per i campi estivi di quest'anno, che, ormai è tradizione, prende spunto dal tema proposto per il Cre-grest: riscoprire e fare esperienza di quello che Dio ha “Detto Fatto” per amore, per tutti, in tutto e in tutti.

"Nella creazione Dio comandò alle piante di produrre i loro frutti, ognuna «secondo la propria specie» (Gn 1, 11).  Lo stesso comando rivolge ai cristiani, che sono le piante vive della sua Chiesa, perché producano frutti di devozione, ognuno secondo il suo stato e la sua condizione".  (Dalla «Introduzione alla vita devota» di san Francesco di Sales, vescovo - Parte 1, Cap. 3)

TREE – Per portare frutto! Vuole essere una proposta per accompagnare gli adolescenti alla riscoperta dell’azione dello Spirito nella propria vita, azione creatrice, creativa, feconda, di vita abbondante, di frutti dello Spirito segno di una vita nuova. Con questo spirito si intende dare vita al campo. Anche noi “come alberi piantati lungo corsi d'acqua che danno frutto a suo tempo” (sal 1) siamo chiamati a mettere radici e attingere nella vita quotidiana in Colui che nutre e alimenta la vita e la rende opera di Dio per noi e per tutti.

 

OBIETTIVO GENERALE DEL CAMPO

Riconoscere l’azione dello Spirito nella propria vita. Provare ad individuare i frutti che lo Spirito ha generato finora e quelli che potranno nascere in futuro.

 

“Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé”  (Galati 5,22)

In quale “albero piantato” possiamo riconoscerci? Quale frutto siamo chiamati a portare? In quale tempo? È nelle scritture che si coglie bene come l’uomo possa davvero portare frutto solo nell’incontro fecondo con Dio. Spesso questi incontri sono avvenuti attorno a un albero: pensiamo alle querce di Mamre, all’albero della conoscenza, al sicomoro… Da qui la scelta dei brani biblici di riferimento per ogni giornata. Per conoscere la struttura del campo e il dettaglio dei contenuti vai alla sezione SUSSIDIO ANIMATORI.

 

 

“In principio Dio creò il cielo e la terra. Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque." (Gn 1,1)

Inizia così la Bibbia e il racconto della creazione. Fin dall'inizio e per sempre… Dio crea... e lo Spirito di Dio opera.

Leggi tutto

 
dominio
inizio
gioia
benevolenza
pace
amore
mitezza
 

canto

Sussidio animatori: 

“Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé” (Gal 5,22)

La struttura del campo prevede la suddivisione dei "frutti dello Spirito" in 7 temi, 7 giornate, ai quali aggiungere un momento di introduzione del tema generale e il momento di chiusura del campo.

La tabella riporta lo schema con gli obiettivi pecifici per ogni giornata.

FRUTTO DELLO SPIRITO

OBIETTIVO

ALBERO / BRANO BIBLICO

Introduzione

GENERALE

Riconoscere l’azione dello Spirito nella propria vita. Provare ad individuare i frutti che lo Spirito ha generato finora… e quelli che potranno nascere in futuro

Salmo 1

È come albero piantato lungo corsi d’acqua che dà frutto a suo tempo

DOMINIO DI SÉ

 

Riflettere sulla conoscenza vera e la consapevolezza di sé (conobbero di essere nudi); riconoscere nella propria vita i criteri di scelta che ci guidano, i valori e le figure di riferimento

ALBERO DELLA CONOSCENZA

Gn 3, 1-13

FEDELTÀ

 

Comprendere che Dio fa la stessa promessa, di una vita felice e feconda, ad ognuno di noi. Riconoscere la fedeltà dell’amore di Dio nella mia vita; interrogarsi su come e in cosa vivo la fedeltà.

QUERCE DI MAMRE

Gn 18, 1-15

GIOIA

Scoprire che i nostri limiti diventano per Gesù un’opportunità per incontrarci, e donarci nel profondo la Gioia (MAI UNA GIOIA?)

SICOMORO

Lc 19, 1-10

 

BENEVOLENZA

 

Riconoscere lo sguardo BENEVOLO che Dio ha per me; allenare il mio sguardo per cogliere il BENE che c’è in me e nell’altro.

Riconoscere l’altro come degno di rispetto perché è esso stesso BENE.

FICO

Lc 13, 6-9

PACE E BONTÀ

 

Sentirsi legati a Cristo, che ci nutre e sostiene; sentirsi parte di un unico corpo, vivere la fraternità e la comunione.

VITE

Gv 15, 1-16,4

MITEZZA E MAGNANIMITÀ

Provare a riconoscere come un atteggiamento mite e magnanimo, di affidamento alla volontà di Dio, nelle situazioni che ci paiono profondamente ingiuste, sia il segno della presenza viva dello Spirito di Dio

ULIVO

Mt 26, 36-46

AMORE

 

Riflettere su cosa significa per la mia vita Amare come Gesù: dare la vita

CROCE

Mt 27, 46-50

Conclusione

… e quelli che potranno nascere in futuro

Salmo 1

È come albero piantato lungo corsi d’acqua che dà frutto a suo tempo

QUALI STRUMENTI?

 

L'HOME PAGE  presenta un albero immaginario sui cui rami si possono vedere i Frutti dello Spirito. Cliccando su ognuno di essi si accede al materiale preparato per le singole giornate di campo.

Per ogni FRUTTO sarà immediatamente esposto e spiegato l’obiettivo della giornata. All’INIZIO e alla FINE del campo, introduzione del tema e giornata conclusiva, sono state dedicate due sezioni apposite.

NOVITÀ di quest’anno: i brani biblici sono stati commentati da Don Cesare Pagazzi e sono presentati sotto forma di video. Alcune parole chiave sono riprese in post-it sulla scheda ragazzi.

La sezione Attività e Riflessione suggerisce delle attività da proporre ai ragazzi e delle domande che possono guidare il gruppo nella riflessione. Per un lavoro più personale, che prende sputo dal brano biblico, sono proposte delle Domande per la Riflessione.

Le Proposte per la preghiera offrono degli spunti per strutturare i momenti di preghiera a seconda del tema della giornata.

Novità per quest’anno: ci sarà una preghiera da recitare ogni giorno, insieme ad un CANTO composto appositamente dal coro Shekinah dal titolo “Riempi il cuore” da utilizzare come inno del campo. Oltre alla versione completa e mixata, è disponibile il file audio della base, il pdf della partitura delle 4 voci e lo spartito con melodia e accordi.

Come è ormai consuetudine, ci piace aggiungere delle proposte di canzoni, film o materiale vario che possano aiutare e suggerire degli ulteriori input per avviare la giornata, approfondire il tema proposto con l’utilizzo di diversi linguaggi. Questi suggerimenti li potete trovare nel tasto LINK. Troverete degli spezzoni presi da serie tv che mettano in evidenza il “non frutto” e il frutto: nella vita quotidiana quali atteggiamenti aderiscono o non aderiscono al frutto dello Spirito

Per ogni giornata sarà possibile scaricare e stampare unai scheda ragazzi che presenta il brano biblico di riferimento con un focus su alcune parole chiave dal video di commento e le domande che possono guidare la riflessione personale e il confronto di gruppo. In fondo alla scheda si propone un piccolo strumento utile alla verifica personale che vuole aiutare i ragazzi a compiere un passo ulteriore nella consapevolezza di sé e nel proiettarsi in avanti nel cammino di maturazione. Quest'anno proponiamo un formato A4, stampato fronte e retro, da piegare a libro. Alle singole giornate abbiamo aggiunto una scheda INTRODUZIONE che, una volta piegata, può essere utilizzata come copertina e contenitore delle altre, e sulla quale potete trovare il testo della preghiera e del canto del campo.

Nella sezione di download potete trovare tutti i testi e materiali presenti nelle varie pagine del sito e testi utili per lo studio e la preparazione del campo.

Con l'augurio che l'esperienza del campo estivo possa aiutare voi e i vostri adolescenti ad avere sempre più consapevolezza di ciò che lo Spirito ha già seminato in ciascuno di noi, rendendoci quindi capaci di portare frutto, "ognuno secondo la propria specie" e "a suo tempo".

 

 

IL CANTO - Riempi il cuore

Quest'anno si è pensato di proporre un INNO: un canto composto appositamente per questo scopo da  B. Uberti e F. Bentivoglio del coro SHEKINAH. Di seguito potete ascoltare la versione competa e la versione solo base. Sono disponibili inoltre i pdf della partitura completa delle 4 voci e lo spartito con melodia ed accordi.

Canto "Riempi il cuore" versione fullmix

Canto "Riempi il cuore" versione base