Sussidio Animatori

Caro educatore, 

eccoti qui tra le mani una guida, una mappa per aiutarti a progettare un camposcuola, un campo estivo per i tuoi adolescenti. Questo sicuramente è un tempo prezioso per provare a prenderti cura dei tuoi ragazzi, perché il tempo del campo è un tempo speciale per due motivi: è un tempo lungo ed è un tempo pieno. La settimana, i dieci giorni che vivrai con loro ti permetteranno di vivere con loro 24h su 24, si un tempo lungo lontano dagli impegni, dalle distrazioni, dalle incombenze dell’ordinarietà, e saranno giorni in cui sarete nella presenza, con loro farete esperienze, li vedrete nelle dinamiche relazionali con i pari e con voi che sarete il loro riferimento. Tempo di cui fare TESORO. Tempo che noi vi auguriamo essere un’occasione per guardare e scoprire i vostri adolescenti, che per la maggior parte si sono spesi come animatori nella cura dei più piccoli, ed ora diventano i protagonisti di questa avventura. Guardateli con occhi nuovi, guardateli con amore per provare a scoprirne la straordinarietà, anche e soprattutto quando vi metteranno alla prova, saranno per voi enigma…in questo modo sarà ancor più bello trovare il tesoro prezioso che è in loro e averne cura anche a Settembre quando li ritroverete nell’ordinario.

La commissione campi estivi.

 

Gli obiettivi giornalieri e la struttura:

In questa tabella trovi i sottobiettivi del campo estivo. Ne abbiamo pensati 10, pensando alle aree, ai momenti che ritroviamo più spesso nella vita ordinaria degli adolescenti.

Sappiamo che 10 obiettivi sono molti, alcuni non hanno così tanti giorni a disposizione per poter lavorare, ma sarete voi in base alle vostre esigenze, al vostro gruppo di adolescenti a scegliere quali sono gli ambiti su cui volete lavorare e che meglio si adattano al lavoro che volete fare con il vostro gruppo.

Per ogni Focus/obiettivo abbiamo legato un luogo simbolico della mappa per legarci al tema contenitore della caccia al tesoro.

Per cominciare a progettare la giornata c’è un obiettivo educativo che è la tappa che si vuole raggiungere, insieme abbiamo pensato ad un “PASSO IN PIU’” che vuole essere una domanda che espliciti la mission della giornata.

Per ogni giornata, in base all’obiettivo viene presentata una “MAPPA” la parola di Dio che vuole guidarci e darci degli indizi che ci permetteranno di trovare il tesoro nascosto della giornata. Ogni brano scelto è accompagnato da una preghiera che è possibile utilizzare a vostro piacimento, o all’inizio della giornata per introdurre il tema, o a fine giornata per affidarsi al Signore.

Poi giunge il momento della prova, della SFIDA, così abbiamo chiamato la sezione delle attività pratiche, pensate per attivare delle consapevolezze riguardo all’obiettivo e per creare un momento esperienziale per i ragazzi coinvolti. Per ogni attività vengono poi fatte delle proposte di domande, degli ENIGMI per aiutare gli adolescenti a fissare i pensieri, le emozioni, ma soprattutto per riflettere sul focus della giornata.

Nella sezione download troverai l’inno che vuole essere la colonna sonora  di questo grande gioco. Per ogni giornata mettiamo a disposizione una scheda ragazzo, con il brano biblico, le domande e uno spazio di “DIARIO DI BORDO” dove ogni adolescente potrà segnare quale “tesoro” quale “indizio” ha trovato di importante nella giornata.

Alla fine del campo può essere utile un momento finale dove rileggere le diverse schede ed invitare ogni adolescente a tracciare una mappa di quanto vissuto per capire cosa di STRAORDINARIO può riportare nell’ORDINARIO della sua quotidianità?

Abbiamo poi pensato ad una sezione CONTENUTI EXTRA, che aggiorneremo con musiche, canzoni, oppure con testi, film che possono essere utilizzati per creare momenti, o suggestioni ulteriori.

 

 

Eccoci finalmente vi presentiamo la struttura del campo:

FOCUS GIORNATA OGGETTO/LUOGO SULLA MAPPA OBIETTIVO EDUCATIVO

IL PASSO IN PIù

RELAZIONI E AMICIZIA Spiaggia - Falò Provare a comprendere quali sono le relazioni che ci permettono di essere noi stessi e che aggiungono valore alla nostra persona Dal… cosa mi dà l’amicizia al come vivo un’amicizia?
CASA E FAMIGLIA Grotta - Diario di bordo

Ragionare sulle proprie relazioni famigliari: 

Riconoscere che siamo quello che siamo perché qualcuno è stato prima di noi. Comprendere come anche rapporti difficili e a volte conflittuali che si vivono in questa età possono essere fonte di crescita perché nati dal confronto.

Da... chi sono al da dove vengo?

Quali valori famigliari, tradizioni sento miei? Come li vivo? Cosa vorrei cambiare?

IMPEGNO E SCUOLA Scogliera - Zaino 

Comprendere che il dovere dello studio o la fedeltà verso un impegno possono essere un’occasione unica di crescita e di formazione.

Dal devo farlo… al lo faccio perché vorrei…

DOLORE E MALATTIA Riva - Zattera

Evidenziare che aspetti dolorosi e momenti di fatica fanno parte della vita di ciascuno, riconoscere in queste situazioni l’opportunità di incontro con il Signore e di crescita nella fede.

Dalla passività del dolore alla speranza in Dio
TEMPO LIBERO Radura - Amaca

Scoprire il valore del tempo libero da impegni, come opportunità per sperimentarmi in cose nuove.

Dare valore anche ai momenti di noia o di leggerezza che si possono rivelare importanti per la nostra persona

Dalla noia alla creatività

Dalle chiacchiere con gli amici... alla costruzione di legami importanti.

PASSIONE Vulcano - Piccozza

Riconoscere nelle proprie passioni l’occasione di mettere in gioco le proprie doti e sentirsi bene con sé stessi.

Dal lo devo fare... al lo faccio perché mi fa stare bene
FESTA Foresta - Fiori

Riconoscere il divertimento come sana occasione per esprimere se stessi e dare valore alle relazioni con gli altri.

Dallo sballo alla festa
VITA PARROCCHIALE Vetta - Croce

Scoprire come il tempo vissuto in oratorio o in parrocchia può essere un’occasione per costruire la propria identità coltivando i propri talenti

Dall’imposizione alla libera scelta

 

Nella sezione di DOWNLOAD potete trovare tutti i testi e materiali presenti nelle varie pagine del sito e i suggerimenti utili alla preparazione del campo. 

E come ogni estate che si rispetti, non può certo mancare l’INNO. Anche quest'anno è stato composto un canto appositamente per accompagnare il campo estivo. Lo potete ascoltare e scaricare CLICCANDO QUI SOTTO. Nella sezione download trovate il testo con gli accordi e lo spartito.