Sprint

Estate 2021! Olimpiadi di TOKYO.

Ma non è il sito per i campiestivi con gli adolescenti? Sì sì è proprio quello!!! Non avete sbagliato!!!

In continuità con il tema proposto per il CRE-GREST, "HURRA'" che affronta il gioco con le sue caratteristiche educative, i valori formativi, oltre che dal punto di vista propriamente ludico e di divertimento, è venuta immediata l’associazione con i GIOCHI Olimpici e quindi lo Sport.

Che mondo affascinante che sono le OLIMPIADI: una manifestazione sportiva come nessun’altra. La sua caratteristica di universalità, di respiro mondiale che coinvolge tutti, ma proprio tutti i paesi, e che si ripete ogni 4 anni (tranne casi eccezionali) da secoli.

Che cosa può regalare ai nostri adolescenti questo contesto? Quali stimoli può offrire a noi educatori per pensare ad un campo estivo coinvolgente e che parli al cuore dei nostri ragazzi?

In queste occasioni, come per i mondiali di calcio, diventiamo tutti tifosi, tutti sportivi. Rimaniamo incollati al televisore per sostenere la delegazione nazionale alle prese con le diverse discipline, alla conquista di quante più medaglie possibili. Tutti ci lasciamo coinvolgere dagli sforzi, dalle performance straordinarie di donne e uomini che, per arrivare a questi livelli, per quella medaglia, si sono giocati la vita: hanno messo a frutto le loro capacità, hanno sostenuto allenamenti constanti e faticosi, hanno fatto sacrifici e scelte radicali, per potersi migliorare sempre, per dare sempre il meglio!!! Per avere quello SPRINT che li renda capaci di dare il massimo! Medaglia d'oro o no, questo è ciò che fa la differenza: lo SPRINT! Quanto sei riuscito a dare? Hai fatto il tuo meglio? Se la risposta è sì, allora hai comunque vinto! Hai vinto con te stesso: hai reso il 100 %, hai fatto fruttare i talenti che il padrone ti aveva affidato.

IL TEMA

SPRINT- Datevi al meglio della vita!

è l'invito del Papa ai giovani. A tutti!!! E proprio questo invito che assomilgia tanto ad un incitazione da tifoso, contenuto nella Christus Vivit, farà da sfondo alla proposta di quest’anno, per accompagnare gli adolescenti durante l’esperienza di campo estivo. Perché i ragazzi possano capire e provare a vivere la loro vita al massimo delle loro potenzialità, senza aver paura di essere Sprintosi nel realizzare i loro sogni e  conquistare la piena felicità.

Obiettivo generale del campo:  

comprendere che la vita di ciascuno offre, sempre, molteplici possibilità di realizzazione. Riflettere su alcuni aspetti che se “giocati” al meglio delle nostre possibilità possono portare ciascuno di noi a vivere una vita piena e felice. 

Diverse saranno le discipline olimpiche che, attraverso le specifiche che le caratterizzano e le particolari abilità che gli atleti devono mettere in campo, tenteranno di provocare i ragazzi nel mettere in evidenza quali aspetti di sé possono scendere in campo; quale allenamento nel seguire lo stile che Gesù ci ha mostrato possa far giocare la partita della propria vita al massimo delle proprie possibilità e arrivare a conquistare la medaglia d'oro della realizzazione vera di sé.

Le discipline scelte sono 8: il Nuoto Sicronizzato che richiede estrema attenzione all'altro ed un'armonia di movimenti tale da diventare tutti un unico soggetto; la STAFFETTA ci sprona a passare il testimone per poter far porseguire la corsa; la Pallavolo richiede spirito di squadra e il massimo impegno di ciascuno nel proprio ruolo è fondamentale per segnare il punto; il RUGBY: uno sport disciplinato da regole precise che se seguite a dovere portano alla vittoria; l'HAND BYKE che ci insegna una straordinaria capacità di abitare i limite; il TIRO CON L'ARCO  con tutta la concentrazione che si focalizza sul fare centro, nella arrivare al centro delle cose della nostra vita; il CALCIO, per noi lo sport più famoso, visto però in uno dei suoi momenti meno popolari: il ritiro degli atleti; e la gara principe delle Olimpiadi: i 100 metri, con quella competitività così accesa ma che non può prescindere dalla sincera stima degli altri atleti.

 

Ecco che ogni disciplina sportiva ha qualcosa da insegnarci, ogni atleta potrebbe raccontarci cosa significa dare il meglio di sé, dare tutto per un obiettivo.  Proviamo insieme a capire quale sia il MEGLIO per la nostra vita e come giocarci con il giusto SPRINT!

 

Per conoscere tutti i contenuti e gli strumenti a disposizione vai alla sezione SUSSIDIO ANIMATORI

 

 

 

fiaccola
SPRINT- Datevi al meglio della vita!
E' l'invito del Papa ai giovani. A tutti!!! E proprio questo invito che assomilgia tanto ad un incitazione da tifoso, contenuto nella Christus Vivit, farà da sfondo alla proposta di quest’anno, per accompagnare gli adolescenti durante l’esperienza di campo estivo. Perché i ragazzi possano capire e provare a vivere la loro vita al massimo delle loro potenzialità, senza aver paura di essere Sprintosi nel realizzare i loro sogni e conquistare la piena felicità.
Leggi tutto
Inno
Cerimonia di apertura
Sussidio animatori: 

Tra le molte discipline olimpiche che esistono, ognuna di esse avrebbe potuto offrire qualche spunto interessante ed utile per una riflessione adatta agli adolescenti. La scelta è ricaduta su 8 in particolare, che qui utilizzeremo per scandire le giornate e che attraverso un aspetto particolare che la caratterizza, sarà lo spunto di partenza per il tema di riflessione di ogni giornata di campo.

COME?

La tabella che trovate di seguito mostra in sintesi tutto il percorso con le discipline olimpiche e le cartteristiche che identificano i temi, i traguardi da raggiungere e i brani biblici di riferimento che si propongono per ogni giornata.

DISCIPLINA OLIMPICA Caratteristica

TRAGUARDO/

Obiettivo

VOCE DELL'ALLENATORE/

Brano biblico

CERIMONIA DI APERTURA

Sospensione dei conflitti

la pace

Storicamente l’inizio delle olimpiadi coincideva con la sospensione delle guerre, e nella città ospitante giungevano i diversi atleti delle diverse nazioni per competere nelle diverse discipline, animati da spirito di lealtà e sportività. Con l'inizio del campo estivo si vuole favorire la disposizione dei ragazzi all’accoglienza dell’altro, alla lealtà e alla voglia di mettersi in gioco, in modo pieno ciascuno con le proprie doti “atletiche”. 1Cor 13, 1-8.13
STAFFETTA Passare il testimone-essere testimone: la fede

Comprendere che le azioni, i gesti e le parole di ogni giorno possono riflettere chi siamo, lo stile che decidiamo di assumere. Provare a confrontare lo stile che ogni giorno gli adolescenti assumono nella vita quotidiana, nei gesti comuni con quello proposto da Gesù.

Giovanni 15,12-17
HAND BIKE Abitare il limite

Riconoscere che partendo da quello che siamo, nonostante i nostri difetti e i nostri limiti, abbiamo la possibilità di realizzare il meglio che possiamo. Non fossilizzarsi sull’idea della mancanza, ma di riconoscere le potenzialità e i traguardi che si possono raggiungere.
Riconoscere le possibilità anche dell’altro, contribuendo a costruire un mondo di equità riconoscendo però anche la diversità che rende unica ogni persona. 

Matteo 14, 22-33

NUOTO SINCRONIZZATO L'armonia dell'essere insieme: l'universalità

Riconoscere che pur mantenendo la propria individualità, possiamo indentificarci in un ideale comune. Il nostro credere, il nostro essere parte della Chiesa ci rende membra diverse di uno stesso corpo.

Matteo 4,18-22

RUGBY le regole

Riflettere sull’utilità e sulla funzione delle regole come strumenti che permettono di vivere con gli altri fratelli 

Matteo 5, 1-16

TIRO CON L'ARCO Fare centro! Il peccato e la misericordia

Comprendere che siamo chiamati ogni giorno a provare a fare il bene, ad arrivare al cuore delle cose. Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione come incontro con Dio e possibilità di riconciliazione fra i fratelli.

Matteo 6,19-23

100 METRI Sfida e competizione: stimarsi a vicenda

Riconoscere nella competizione e nella sfida un’opportunità per confrontarsi con gli altri, non in un’ottica di “vittoria” ma con lo sguardo della stima

Luca 4,1-13

PALLAVOLO Tutti per essere uno: il gioco di squadra

Focalizzare che ognuno ha un proprio ruolo, nel mondo e nella vita. Il proprio ruolo è affidato a ciascuno in modo che possa mettere a frutto le proprie capacità per far sì che tutta la squadra vinca.

Luca 6,12-19

CALCIO La preparazione non solo atletica: il ritiro

Comprendere che a volte è necessario prendersi dei momenti di pausa, per avere l’opportunità di guardarsi dentro e prendere consapevolezza si sé, per ripartire con più energia.
Ognuno ha la necessità di allenarsi per migliorarsi e per raggiungere pienamente i propri obiettivi.

Marco 6,30-34

PREMIAZIONI Chi vince davvero?

Capire che vince chi spende al massimo la proprie capacità e potenzialità. Gli ultimi saranno i primi. 

Matteo 20, 1-16

 

I capitoli proposti sono 10: oltre alle 8 discipline olimpiche, si propongono una scheda per introdurre il tema in maniera generale, la CERIMONIA DI APERTURA, e dei materiali per strutturare la chiusura del campo, che qui chiamiamo PREMIAZIONI. Queste sono le uniche schede che, per ovvie ragioni, hanno una collocazione temporale obbligata. Gli altri sport possono essere proposti nell'ordine che preferite: la disposizione con la quale si presentano è casuale e per nulla vincolante.

 

QUALI STRUMENTI?

 

Dall'HOME PAGE è facile intuire come accedere alle varie giornate. La caratteristica che definisce il tema della giornata è ben visibile e rimane in mostra anche quando si visitano le altre pagine e le varie sezioni che vanno a comporre il materiale proposto per la giornata.

Per vincere la gara è necessario tagliare il TRAGUARDO per primi. Per vincere la partita ci vuole che ogni atleta sappia cosa fare per il bene della squadra. Per farlo è necessario avere ben chiaro quali siano gli obiettivi personali da raggiungere, e step by step, spostare l'asticella sempre più in là. Solo tenendo bene in mente il traguardo da raggiungere, si possono definire i passi da fare arrivarci. Ecco perché è proprio l'OBIETTIVO della giornata la prima cosa che si trova ad introdurre i materiali proposti per ogni tema.

La voce che annuncia la verità, che proclama la via della salvezza e che può arrivare dritta al cuore di ogni uomo è quella di colui che ha detto: "Io sono la via, la verità e la vita". La Parola di DIO, il verbo fatto carne per la gioia piena di ogni uomo.

Così come la VOCE DELL'ALLENATORE che conosce meglio di chiunque altro le potenzialità dei suoi atleti, che sa come aiutarli a migliorare i punti deboli e con quali strategie mettere a frutto gli assi nella manica di ciascuno. Questa è la sezione dove troverete il BRANO BIBLICO di riferimento per ogni giornata di campo, con un breve commento per la riflessione.

Ogni atleta che si rispetti e che voglia raggiungere dei risultati significativi, in qualsiasi disciplina, si dedica con costanza ed impegno all'ALLENAMENTO QUOTIDIANO. Per noi cristiani, se vogliamo mantenerci allenati nello stile di vita che Gesù ci ha mostrato, dobbiamo dedicarci con la stessa costanza al dialogo con il Signore, al richiamare continuamente al nostro cuore quali siano le cose davvero importanti per la nostra vita. Ecco perché abbiamo chiamato ALLENAMENTO QUOTIDIANO la sezione dedicata alle proposte per la preghiera quotidiana da vivere al campo estivo.

Il momento della GARA è quello che ogni atleta attende con trepidazione, dove finalmente può dare dimostrazione di ciò che sa fare, quello per cui ha tanto lavorato. Abbiamo quindi chiamato GARA la sezione dedicata alle attività proposte di giorno in giorno. A volte saranno semplici proposte per attivare i ragazzi e accendere l'attenzione sul tema giornaliero, a volte dei veri e propri giochi, a volte solo dei suggerimenti per favorire il confronto e la condivisone.

La sezione TIME-OUT contiene delle domande che aiuteranno i vostri ragazzi a fermarsi un momento, interrompere la gara, per provare a fare il punto della situazione e valutare come stia andando la propria performance sportiva: interrogarsi sui traguardi personali della propria vita.

Sarà il momento panchina: lo stop che con le domande giuste potrà dare una svolta e un nuovo slancio alla partita che stiamo giocando. Magari ci farà capire che il nostro allenamento quotidiano ha bisogno di qualche modifica, di qualche esercizio differente, ci aiuterà a capire quali siano i nostri punti deboli sui quali dovremo lavorare di più, e allo stesso tempo sarà l'occasione per evidenziare i nostri punti di forza: quelli su cui continuare a far leva per migliorare i nostri record personali.

E da ultimo, ma non per ultimo, alcune proposte per il RISCALDAMENTO: questa è la sezione dedicata a tutti quei materiali che chiamiamo extra. Link, proposte, canzoni, video, testi... che potranno essere utilizzati come lancio del tema: come riscaldamento, appunto. Tutto ciò che può concorrere a proporre il tema con linguaggi diversi e suggerire degli ulteriori input per avviare la giornata o approfondire degli aspetti particolari.

Come sempre il materiale proposto, può essere utilizzato con la modalità che ritenete migliore per il vostro gruppo, avendo la possibilità di arricchirlo o modificarlo con le conoscenze e le esperienze personali che ciascuno di voi possiede.

Nella sezione di download potete trovare tutti i testi e materiali presenti nelle varie pagine del sito e testi utili per lo studio e la preparazione del campo. Per ogni giornata sarà possibile scaricare e stampare una scheda ragazzi che presenta il brano biblico di riferimento, le domande che possono guidare la riflessione personale e il confronto di gruppo. In fondo alla scheda si propone un piccolo strumento utile alla verifica personale che vuole aiutare i ragazzi a rileggere la giornata trascorsa e a fare una sintesi personale.

In ogni Olimpiade che si rispetti non può mancare l'INNO: anche quest'anno è stato composto un canto appositamente per accompagnare il campo estivo. Lo potete ascoltare e scaricare qui sotto. Nella sezione download trovate il testo con gli accodi e lo spartito.

Sprint BASE

Sprint MASTER ufficiale

Sprint MASTER base con cori

Sprint MASTER voci up