Fuochi e Fiamme

In continuità con l’argomento del Cre-Grest 2015,  Tuttiatavola, anche la proposta per i campi estivi rivolta agli adolescenti si costituisce partendo dal tema del cibo. Il tema di quest’anno per le proposte estive non può che essere collegato al grande evento internazionale in corso a Milano: EXPO2015.

Il cibo è un fondamento dell’uomo, perché è l’elemento che dà nutrimento, che dà forza e vigore agli individui. Nella vita cristiana sono i Sacramenti che nutrono il nostro cammino di fede e che accompagnano le varie età della nostra vita. “Attraverso la Parola e i sacramenti, per opera dello Spirito Santo, la Chiesa ci genera e ci educa alla vita cristiana, come Maria ha generato Cristo: «Dal suo grembo nasciamo, dal suo latte siamo nutriti, dal suo Spirito siamo vivificati”. (San Cipriano di Cartagine, L’unità della Chiesa cattolica, 5)

Il cibo diventa occasione di incontro e di comunità, esprime la bellezza della festa e della condivisione. “Perché il cibo nutra veramente deve essere il frutto di una relazione. Sennò è meno efficace anche come cibo. (…) con il cibo non si può intrattenere un rapporto dai criteri privati, che dettino gusti, tempi e modi esclusivamente personali” (DIOCESI DI BERGAMO, Dare da mangiare. Uno sguardo spirituale sull’esperienza del cibo, Collana “I Pellegrini”)

Il cibo non è solo bellezza della relazione e della festa, ma diventa occasione per un percorso educativo. Il campo adolescenti, intitolato “Fuochi e fiamme. La ricetta… del buon cristiano”, permette di riscoprire i Sacramenti e di viverli negli atteggiamenti quotidiani che accompagnano la vita della comunità.

Ecco allora l’idea della ricetta, dove ogni ingrediente è fondamentale per la preparazione del piatto, dove è importante dosare, metterci le mani, prestare attenzione. La cucina è un momento, dove si uniscono la praticità-concretezza e la ritualità dei gesti, ma anche la propria identità, la propria personalità; la cucina è anche un luogo dove si stabiliscono relazioni significative, dove ci si mette in gioco; la cucina è anche il luogo dove si sta in silenzio, si pensa e si viene a contatto con la propria intimità.

Ogni ingrediente che verrà scoperto è associato ad un Sacramento e ad un atteggiamento proprio della comunità cristiana, per andare a scoprire che la ricetta del buon cristiano trova origine da un dono che viene dall’alto e si gusta nella vita comunitaria.

Obiettivo generale del campo: provare ad individuare gli ingredienti fondamentali per la propria ricetta del buon cristiano

Come afferma Cesare Pagazzi nel suo libro "La Cucina del risorto": “Secondo il Vangelo, Gesù amava stare a tavola con la gente. Era anche capace di far da mangiare: infatti si presentava come il «buon pastore», colui che dà il «pasto buono».”  Per quest’anno vogliamo improvvisarci cuochi per provare ad accompagnare i nostri adolescenti alla ri-scoperta del gusto e della bellezza di essere cristiani, e di essere comunità, partendo dai loro pensieri, dalle loro riflessioni, dai loro gusti per arrivare a capire in quale modo concreto (vocazione) sono chiamati a dare sapore alla loro comunità e alla città degli uomini.

In continuità con l’argomento del Cre-Grest 2015, Tuttiatavola, anche la proposta per i campi estivi rivolta agli adolescenti si costituisce partendo dal tema del cibo. ...Ecco l'idea della ricetta, dove ogni ingrediente è fondamentale per la preparazione del piatto, dove è importante dosare, metterci le mani, prestare attenzione...Leggi tutto
Sussidio animatori: 

Driiiiin!!!

Il timer della cucina ha suonato, si sente un invitante profumino chissà cosa è pronto?

Entriamo in cucina e andiamo a scoprire cosa bolle in pentola, ma soprattutto quali ingredienti sopraffini sono stati utilizzati per preparare il nostro campo!

Obiettivo generale per ogni ingrediente: riflettere su uno dei Sacramenti e/o su uno degli atteggiamenti che caratterizzano la comunità cristiana, come ingredienti indispensabili della ricetta del buon cristiano.

Quando si cucina, si svolgono generalmente queste tre azioni:

si ricerca: volendo preparare un piatto che risponda ai propri gusti e alle proprie aspettative, si cerca l’ingrediente giusto per realizzare ciò che si desidera;

si gusta: quando si gode di quel che si mangia così tanto da ricordarsi del cibo e delle persone con cui lo si è condiviso, quell’istante si fissa dentro di noi in modo indelebile;

si dosa:: QB… l’esperienza del cucinare ci aiuta a saper dosare correttamente gli ingredienti, in modo da offrire sapori equilibrati e piacevoli.

Questo modo di “scoprire” gli ingredienti ci permette di confrontarci con la nostra vita personale e con quella della comunità, per andare poi a scrivere la ricetta del buon cristiano, frutto delle riflessioni e dei pensieri che sono stati suscitati durante il campo.

Come?

Il campo adolescenti “Fuochi e fiamme. La ricetta… del buon cristiano”,si articola attorno ai sette Sacramenti, come “ingredienti” della vita cristiana e della vita comunitaria. Ha due percorsi di riflessioni: uno maggiormente legato ai Sacramenti, al loro significato, alla realtà che significano; l’altro più mistagogico, potremmo dire, cioè più legato alle conseguenze dei Sacramenti nella vita della comunità cristiana, agli atteggiamenti che ne scaturiscono. Ad ogni sacramento-atteggiamento è collegato un vero e proprio ingrediente di cucina, sul quale si è costruita un piccola storia che fa da filo conduttore: un novello cuoco (simile alla serie Masterchef…) è chiamato a preparare un dolce speciale per invitati speciali a un banchetto.

La griglia sottostante presenta l'intera struttura del campo, pensato su sette giorni, ai quali sono stati aggiunti 2 momenti/ingredienti di apertura e chiusura dell'esperienza.

Ad ogni ingrediente corrisponde un obiettivo specifico per ogni giornata, che fa da guida per entrambi i percorsi.

 

Ingrediente         titolo             obiettivo

percorso comunità   

percorso   sacramenti
Zucchero   Avvio del campo: introdurre la storia e gli ingredienti del campo.

 

 

Acqua

Benvenuto!

Riscoprire il Sacramento del Battesimo come dono fatto dai genitori ai figli, come ingresso in una comunità nella quale siamo accolti e chiamati ad accoglierci gli uni gli altri.

ACCOGLIENZA

At 10, 34-36

BATTESIMO

Gv 4, 5-26

Farina Tutti a tavola!

Riconoscere nell’Eucaristia il sacramento della presenza di Gesù che trasforma il nostro sguardo e accende il nostro cuore, rendendoci comunità, suo corpo che vive la bellezza della fraternità, dello stare insieme, del condividere.

COMUNIONE

At 4, 32-35

EUCARISTIA

Lc 24, 13-35

Spezia Che profumino!

Riscoprire il dono dello Spirito ricevuto nel Sacramento della Confermazione, come presenza che anima la vita quotidiana, come presenza che anima la storia e ci rende testimoni capaci di condividere la gioia del Vangelo.

TESTIMONIANZA

At 11, 1-18

CRESIMA

Mt 13, 31-32

Lievito C'è posto per tutti...

Riconoscere il matrimonio come sacramento e scoprire che la diversità è una risorsa per costruire relazioni significative e ricche.

UNITA' NELLA DIVERSITA'

Rm 12, 3-8

MATRIMONIO

13, 33

Sale Eccomi!

Scoprire che tutti siamo chiamati a vivere la nostra vita orientandola ad uno stile di attenzione e di servizio agli altri. 

SERVIZIO

At 6, 1-7

ORDINE

MT 5, 13

Latte Scusate... il ritardo!

Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione come incontro con Dio e possibilità di riconciliazione fra i fratelli.

PERDONO

2Cor 5, 14-21

CONFESSIONE

Mc 10, 14

Olio Il tuo preferito

Scoprire, attraverso il sacramento dell’unzione degli, la carità della comunità che si traduce in cura, in attenzione all’altro, specie nelle situazioni di maggior bisogno

CARITA'

1Cor 13, 1-13

UNZIONE DEGLI INFERMI

Lc 10, 30-37

Uova   Fine campo:    

Quali strumenti?

Scegliendo dall’home page del sito, ogni ingrediente apre una pagina dedicata a voi animatori. Sarà immediatamente visibile l’obiettivo della giornata. Nella sezione “lancio del tema”, trovate la proposta di un film o di una canzone per offrire un assaggio del tema della giornata. Per ogni ingrediente è proposto l’episodio della storia che vede il nostro protagonista, Elio, alla ricerca degli ingredienti più speciali e rari. Un ulteriore approfondimento sull’ingrediente apre la strada a EXPO, come in una sorta di esposizione digitale di alcuni ingredienti provenienti da ogni parte del mondo. Avrete, poi, la possibilità di scegliere tra due percorsi: quello che approfondisce l’aspetto sacramentale o quello dedicato agli atteggiamenti della comunità cristiana.

Entrando poi nello specifico di ogni percorso potete trovate: l’obiettivo specifico, l’attività e le domande che possono facilitare il confronto in gruppo partendo dai brani biblici che sono stati scelti dai Vangeli per il percorso sacramentale, mentre per il percorso ecclesiale sono estrapolati dalle Lettere paoline e dagli Atti degli Apostoli. La scheda per gli adolescenti è pronta da stampare: presenta il brano biblico di riferimento, la preghiera, le domande che possono guidare la riflessione personale e il confronto di gruppo. Inoltre è presente un mini esame di coscienza: i ragazzi possono riflettere sull’obiettivo del giorno e provare a capire quanto si sono impegnati, quanto hanno trovato difficile provare a vivere quell’atteggiamento proposto, quanto gusto hanno dato alla giornata (una sorta di valutazione da Guida Michelin).

Nella sezione di download potete trovare tutti i testi e materiali presenti nelle varie pagine del sito e testi utili per lo studio e la preparazione del campo. Inoltre si possono scaricare le etichette degli ingredienti e i personaggi della storia.

 

Abbiamo già visto come il cibo sia soprattutto questione di identità in relazione. Invitiamo, quindi, gli educatori ad avere un'attenzione particolare e costante a favorire l'incontro di tutti con tutti, nelle diverse proposte e con le tante possibilità che un campo estivo può offrire.