in cerca di ispirazione

Definire che cosa è per noi divertente. Riconoscere il divertimento come sana occasione per esprimere se stessi e dare valore alle relazioni con gli altri.

 

OPERA D'ARTE: Bal au moulin de la Galette
Pierre-Auguste Renoir,  1876, Parigi, Musèe d’Orsay

 

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Pierre-Auguste_Renoi...

L’opera illustra o meglio fotografa un momento di vita popolare a Parigi, raffigurando un ballo domenicale che ha luogo nella terrazza alberata del Moulin de la Galette. Le varie figure che popolano la scena sono spensierate e si lasciano travolgere dalle emozioni e dalla joie de vivre, godendosi il sole di un pomeriggio primaverile e il tempo sospeso dello stare insieme. In primo piano notiamo una tavolata di persone colte in atteggiamenti vivi e naturali: le ragazze a sinistra sono radiose e stanno amorevolmente conversando con un giovane visto di spalle. Sullo sfondo, nella piazzetta del locale, si sta svolgendo un vorticoso ballo con un gran numero di coppie che danzano. Renoir coglie con grande sensibilità il movimento gioiosamente ondeggiante di quest’umanità festaiola e danzante, e sembra quasi che si possano udire la musica, le risate e il chiacchiericcio degli avventori.

0

contempliamo la bellezza

PER LA PREGHIERA DEL MATTINO: Salmo 102

1 Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
2 Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tanti suoi benefici.
3 Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue malattie;
4 salva dalla fossa la tua vita,
ti corona di grazia e di misericordia;
5 egli sazia di beni i tuoi giorni
e tu rinnovi come aquila la tua giovinezza.
6 Il Signore agisce con giustizia
e con diritto verso tutti gli oppressi.
7 Ha rivelato a Mosè le sue vie,
ai figli d'Israele le sue opere.
8 Buono e pietoso è il Signore,
lento all'ira e grande nell'amore.
9 Egli non continua a contestare
e non conserva per sempre il suo sdegno.
10 Non ci tratta secondo i nostri peccati,
non ci ripaga secondo le nostre colpe.
11 Come il cielo è alto sulla terra,
così è grande la sua misericordia su quanti lo temono;
12 come dista l'oriente dall'occidente,
così allontana da noi le nostre colpe.
13 Come un padre ha pietà dei suoi figli,
così il Signore ha pietà di quanti lo temono.
14 Perché egli sa di che siamo plasmati,
ricorda che noi siamo polvere.
15 Come l'erba sono i giorni dell'uomo,
come il fiore del campo, così egli fiorisce.
16 Lo investe il vento e più non esiste
e il suo posto non lo riconosce.
17 Ma la grazia del Signore è da sempre,
dura in eterno per quanti lo temono;
la sua giustizia per i figli dei figli,
18 per quanti custodiscono la sua alleanza
e ricordano di osservare i suoi precetti.
19 Il Signore ha stabilito nel cielo il suo trono
e il suo regno abbraccia l'universo.
20 Benedite il Signore, voi tutti suoi angeli,
potenti esecutori dei suoi comandi,
pronti alla voce della sua parola.
21 Benedite il Signore, voi tutte, sue schiere,
suoi ministri, che fate il suo volere.
22 Benedite il Signore, voi tutte opere sue,
in ogni luogo del suo dominio.
Benedici il Signore, anima mia.

 

COMMENTO: Dio ci conosce da sempre, ci benedice e guarda ciascuno di noi con occhi di ammirazione, pensando per ognuno un progetto meraviglioso da realizzare giorno dopo giorno. Per questo dobbiamo rendergli grazie, essere felici.

 

PER LA SERA: VANGELO DI RILETTURA

Mt 5,8-12

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. 

 

Commento:

Il divertimento è una bella emozione. È la parola che più ripetiamo dopo una piacevole esperienza: un campo estivo con l’oratorio, una gita con gli amici, una vacanza al mare o in montagna. Al rientro diciamo: “mi sono proprio divertito”. Un termine simile, nella Bibbia, è beatitudine. È uno stato di benessere, di piacere, di contentezza. Ma la Bibbia ce lo presenta non senza qualche fatica e difficoltà. La gioia non è intesa semplicemente come la soddisfazione di un bisogno personale, ma come il dono di sé a qualcuno. Ad esempio: sei più contento quando stai bene tu, o quando fai star bene un tuo amico o amica, o genitore?

Sei contento di essere bello comodo tranquillo e beato nel tuo letto a dormire quando tua mamma sta male e devono chiamare i soccorsi? E se la felicità dell’altro, crea qualche prova e fatica a te, sei contento per lui? Cosa ti sta più a cuore, la felicità tua o quella degli altri? Quando sei davvero beato?

 

Preghiera:

Ti benedico o Padre, al termine di questo giorno.

Accogli la mia lode e il mio grazie per il dono della vita e della fede. 

Con la forza del tuo Spirito guida i miei progetti e le mie azioni: fa che siano secondo la tua volontà. 

Liberami dallo scoraggiamento davanti alle difficoltà e da ogni male.

Rendimi attento alle esigenze degli altri. Proteggi con il tuo amore la mia famiglia, i miei amici, i miei nemici. Così sia.

0

all'opera

LUNA PARK:

MATERIALE:

- necessario per le attività pensate

- musica

- tempere

- spugne

-puntine 

- spago

SVOLGIMENTO

Allestiamo una sorta di Luna park, preparando i vari stand nei quali i ragazzi potranno girare liberamente. Sarebbe bello riuscire a proporne alcuni legati al tema del campo. Di seguito alcune idee:

Bodyart: realizzare la sagoma di un animatore lanciandogli spugne intinte nella tempera;
Riprodurre un quadro con puntine e spago;
Memory con tessere che riproducono opere d’arte o oggetti a tema (pennello, tavolozza, cavalletti, pastelli, ecc)
Abbattere barattoli o bottiglie con le palline da tennis;
Spegnere le candele con la pistola ad acqua

Si potrebbe allestire un banco con dei piccoli premi che i ragazzi possono scambiare con i punti che guadagneranno man mano affrontando le prove dei vari stand. Per rendere tutto ancora più bello, proponete anche qualche stand “mangereccio”, ad esempio con i pop corn o le caramelle gommose.

0

critico d'arte

Per riflettere:

  1. Che differenza c’è tra divertimento e sballo?
  2. Cosa rappresenta per te il divertimento e con chi lo condividi?
  3. Si può vivere di solo divertimento?
0

altri stili artistici

Der Goldener Münchner Psalter - AA.VV.
(1210)
 

Yonker Ramp and his Sweetheart - Frans Hals (1623)

Rayons de Soleil - Louis Janmot

 

0