il genere commedia

Trailer

La commedia è un genere cinematografico la cui caratteristica essenziale è la predominanza dell’elemento comico o umoristico e della narrazione di vicende che presentano un aspetto ironico, parodistico o bizzarro. Da sempre considerata uno dei generi più popolari presso il pubblico, la commedia si diffonde con successo fin dagli albori del cinema.

A partire dagli anni Sessanta, si sviluppa anche in Italia il genere commedia detto appunto "all'italiana", basato sulla satira di costume e sul ritratto comico-realistico della società italiana.

Dalle ricerche più recenti, i ragazzi sembrano desiderare stimoli culturali intelligenti, capaci di inviare loro un messaggio autentico attraverso un linguaggio semplice e immediato, privo di moralismi o pregiudizi adulti. Il loro genere cinematografico preferito è la “commedia intelligente” che rappresenta senza fronzoli, le tematiche con cui si confronta l’universo adolescente. Grazie a questo stile comunicativo è possibile avvicinare seriamente il processo di crescita adolescente, aggirando le barriere difensive che prontamente si attivano ogni qualvolta l’adulto ritiene che sia necessario insegnare qualcosa ai giovani piuttosto che promuovere la pensabilità dei loro comportamento per renderli protagonisti e non destinatari dell’intervento. (Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli ...)" (da Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a compredersi; AA.VV.,Franco Angeli editore)

Ecco il trailer per lanciare la giornata: https://www.youtube.com/watch?v=9z68CEZvbaU&list=PL9St7wGfB6QA2HqxUJldtX...

0

Inquadratura

Evidenziare che la relazione con l’altro è ciò che mi definisce e mi fa crescere come persona. Considerare che il mio agire è inevitabilmente legato alle vite alle vicende degli altri.

0

Messa a fuoco

Lc 1,39-56: La visitazione

“In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. 

Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Allora Maria disse: 

«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».
Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.”


Maria è una giovane ragazza che, venendo a sapere che anche la cugina si trova a vivere l’esperienza della maternità, spinta dal legame che le unisce, non esita a mettersi in cammino per andare da lei. Maria corre e va là dove la chiama l'urgenza di una necessità, di un bisogno, dimostrando, così, una spiccata sensibilità e concreta disponibilità.

In un gesto, apparentemente banale, il semplice saluto tra le due donne, si manifesta già il dono e la presenza dello Spirito nella gioia dell’incontro. La Buona Notizia di Dio rivela la sua presenza nelle cose più comuni della vita umana: due donne, due cugine, che si incontrano, condividono un’esperienza importante per la loro vita, vivono insieme per un periodo aiutandosi a vicenda. La visita di Maria ad Elisabetta mostra, nei gesti e nelle parole, la qualità delle motivazioni e la misura di uno stile che anima la loro relazione e che diventa esempio per ogni relazione. Questa, come ogni relazione, è generata, e abitata da Dio e dal Suo spirito, è un intreccio di volontà e libertà dell’uomo e di Dio.

Appare chiaro da questo brano che la relazione è ciò che definisce e aiuta a scoprire l’identità delle protagoniste coinvolte e di Dio, presenza fedele e operante, creativa e generativa di vita e di storia. A partire dal semplice e quotidiano vivere e incontrarsi.

0

Zoom

  • Di cosa vivono le mie relazioni quotidiane? Quali sono i gesti che compio in modo vero (a scuola, sul bus, in oratorio…) Quali sono le emozioni che accompagnano le mie relazioni quotidiane?
  • Ci sono elementi che differenziano le relazioni “fisiche” concrete nelle quali incontro veramente gli altri, e le “amicizie” social?
  • Tra i legami che sto vivendo, c’è una relazione che riconosco come particolarmente significativa e importante per la mia crescita?
  • Nel mio quotidiano che spazio e tempo dedico alla mia relazione con Dio?
0

Ciak AAAzione

LE RELAZIONI NEL QUOTIDIANO

Pellicola: 

In questo momento di riflessione individuali invitiamo i ragazzi a capire quali sono le “altre pellicole” che si intrecciano con la loro vita (amici? Famiglia? compagni di scuola?),e quali persone, che sono entrate nella loro, vita hanno portato un cambiamento e i hanno aiutati a crescere? 

Attività: TEST a TRE

In questa attività lo scopo è quello di far comprendere che da soli non si va lontani, ma per ottenere dei buoni risultati è necessario collaborare con gli altri. Come il comico ha bisogno della sua spalla per riuscire a rendere divertenti le battute, anche noi, nella vita abbiamo bisogno degli altri per riuscire a vivere la vita in pienezza.

Materiali: Biro e altri materiali a seconda delle prove proposte

I ragazzi vengono divisi in gruppetti da tre. L’animatore dà la consegna della prima prova da superare. L'animatore dovrà verificare che ogni gruppo riesca effettivamente a risolvere il test per consegnare poi la prova successiva e così via. Quando tutti avranno terminato, ci si soffermerà a riflettere: quali prove sono state più difficili da superare? Se ognuno si fosse trovato da solo, sarebbe stato in grado di risolverle tutte? Quando ognuno mette in gioco i suoi talenti e le sue capacità per costruire qualcosa insieme agli altri, si ottengono sempre degli ottimi risultati!

 

Alcuni suggerimenti circa le prove da proporre:

  • Esercizio di logica
  • Prova di forza
  • Esercizio di memoria
  • Domande di cultura generale
  • Esercizio di coordinazione
0

Dialoghi e doppiaggio

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

 

Noi ti lodiamo Padre, creatore del cielo e della terra,

grande regista della storia, autore di ogni meraviglia, donatore perfetto di tutti i regali della nostra vita, continua con il tuo Amore a fare della nostra vita un capolavoro di bellezza.

Noi ti lodiamo Figlio Gesù, salvatore e fratello,

cammina accanto a noi, colora della tua santità ogni pagina e spezzone della nostra storia e sii tu il lieto fine di tutta la nostra vita.

Noi ti lodiamo, Spirito Santo Amore,

vieni in mezzo a noi a portare vita e forza nelle nostre giornate, nelle relazioni di tutti i giorni. Sussurraci all’orecchio le parole di Gesù e trasforma con la tua forza il film della nostra vita in una vocazione a servizio della Chiesa e del mondo.

 

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

 

Preghiamo a cori alterni con il salmo 100.

Egli ci ha fatti, noi siamo suoi, suo popolo. Essere insieme è dono Suo. Per questo lo ringraziamo

        

Acclamate il Signore, voi tutti della terra,
servite il Signore nella gioia,
presentatevi a lui con esultanza.
Riconoscete che solo il Signore è Dio:
egli ci ha fatti e noi siamo suoi,
suo popolo e gregge del suo pascolo.
Varcate le sue porte con inni di grazie,
i suoi atri con canti di lode,
lodatelo, benedite il suo nome;
perché buono è il Signore,
il suo amore è per sempre,
la sua fedeltà di generazione in generazione.

 

Vangelo del Giorno

Breve commento

 

Padre Santo, Signore della storia, sotto la guida dello Spirito Santo ammettici a pregare con le parole del tuo Figlio Gesù:

Padre nostro…

 

Preghiamo:

O Dio, che sei Amore del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, apri i nostri occhi perché vediamo in ogni relazione quotidiana la Tua presenza buona e amorevole. Facci dono della tua grazia per riconoscere in ogni visita che tu ci mandi, il Tuo volto di Padre.

Tutto ti chiediamo, per Cristo nostro Signore. Amen.

 

Gesto:

Scrivo un biglietto di ringraziamento o una richiesta di perdono per un mio amico e faccio in modo che lo possa trovare nascondendolo in un luogo a lui caro.

0

Contenuti speciali

SCIALLA 

Regia di Francesco Bruni. 2011

Piace tanto ai ragazzi perché affronta temi a loro cari, come il rapporto con la famiglia, con gli amici, l’uso di sostanze e le difficoltà scolastiche, utilizzando un linguaggio divertente e leggero ma al contempo autentico. Nel film emerge la figura del giovane protagonista Luca, un adolescente come tanti, che ha un pessimo rendimento scolastico e soprattutto non ha alcuna motivazione a studiare. “I tormenti di un adolescente 'vero', raccontati con saggezza, senza prediche né volgarità.”

Famigli all’improvviso – Istruzioni non incluse

diretto da Hugo Gélin,2016

Samuel vive la sua vita nel Sud della Francia senza responsabilità e senza legami importanti fino a quando una delle sue vecchie fiamme gli lascia tra le braccia una bambina di pochi mesi, Gloria: sua figlia! Inizialmente incapace di prendersene cura, Samuel impara giorno dopo giorno ad essere un buon padre. Otto anni dopo, quando Samuel e la piccola Gloria sono ormai inseparabili e felici, una sorpresa inaspettata cambierà le loro vite...

NOI SIAMO INFINITO

Regia di Stephen Chbosky 2012

Tratto da un romanzo diventato un cult generazionale, il film, diretto dallo stesso autore Stephen Chbosky, si incentra sul difficile percorso di crescita di Charlie, adolescente intelligente e insicuro, segnato da un passato doloroso. Charlie è soprattutto un adolescente, uno che sta vivendo un'età in cui tutto è drammatico ed entusiasmante. Soprattutto se davvero hai una tragedia che ti cova dentro mentre stai vivendo qualcosa di meraviglioso.

0