Il genere avventura

Trailer

Un film d'avventura è un genere di film che rispecchia un mondo eroico di battaglie e avventure. I film d’avventura sono di solito storie emozionanti, caratterizzate da esperienze straordinarie e località esotiche. Per certi versi sono molto simili ai film d’azione, in quanto sono costruiti per fornire al pubblico uno spettacolo movimentato ed eccitante. A differenza però degli action movies, dove a predominare sono i combattimenti e le sparatorie, nei film d’avventura centrale è il viaggio, che di solito è, per i protagonisti di turno, irto di pericoli e misteri.

Sotto la categoria del genere di avventura rientrano quindi i film incentrati sulla ricerca di: continenti sperduti e lande inesplorate come giungle e deserti (Viaggio al centro della terra del 1959); tesori dell’antichità (L’isola del tesoro del 1934 o I predatori dell’arca perduta del 1981); persone scomparse. Un sottogenere peculiare poi è quello piratesco, tornato in auge con La maledizione della prima luna del 2003.

Per guardare il trailer introduttivo alla giornata: https://www.youtube.com/watch?v=RHZ-2sHhnhQ&index=4&list=PL9St7wGfB6QA2H...

0

Inquadratura

Considerare la possibilità di aprirsi a nuove esperienze, avendo il coraggio di mettersi in gioco e incontrare anche momenti di prova e di fatica, trovandosi a dover distinguere e scegliere ciò che è bene da ciò che è male per la propria vita e per la comunità

0

Messa a fuoco

Dal Vangelo di Luca 15,11-32

Il Figliol Prodigo

Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze.  Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto.  Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci.  Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 

Partì e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò.  Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio.  Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi.  Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 

Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo.  Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo.  Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».


Un padre aveva due fi­gli. Un gior­no, il più giovane, vuole l'eredità, co­me se il padre fosse già mor­to per lui, per essere libero, per andare alla ricerca di se stesso vivendo come vuole l’avventura della sua vita. Il fratello maggiore intanto continua la sua vita tutta ca­sa e lavoro, però il suo cuo­re è altrove, è assente. Neanche lui - come suo fratello minore - ha una grande opinione di suo pa­dre: un padre padrone a cui si deve ubbidire. Entrambi non riconoscono l’amore del Padre nei loro confronti.

Il figlio minore pensa che la vita sia uno sballo. Cerca la felicità nel principio del pia­cere. Ma si risveglia dal suo sogno in mezzo ai porci a ru­bare le ghiande. Il principe ribelle è diventato servo. Allora ritorna in sé, dice il racconto, perché prima era come fuori di sé, viveva di cose esterne. Riflette e deci­de di tornare perché gli conviene. E si prepara la scusa per essere accolto: avevi ragione tu, so­no stato uno stupido, ho sbagliato. E continua a non capire nulla di suo padre.

E il Padre – il nostro Dio – che cosa fa? Lascia an­dare il figlio anche se sa che si farà male, per Lui la libertà e gratuità dell’amore sono fondamentali, è capace di amare e rispettare i suoi figli con pazienza, attendendo, soffrendo, facendo festa, offrendo speranza e fiducia nuova.

Troviamo un padre (Dio) che corre incontro al figlio, perché ha fretta di capovolgere il dolore in ab­bracci, di riempire il vuoto del cuore. Per Lui non ci sono figli da buttare, dimenticare, abbandonare, escludere, classificare. Lui non rinfaccia, ma abbraccia; non sa che farsene delle scuse, le nostre ridicole scuse, perché il suo sguardo non vede il peccato del figlio, vede il suo ragaz­zo rovinato dalla fame, vede uno che si è perso e cerca casa, ha bisogno di qualche cosa che ancora non riconosce: un luogo dove sentirsi amati e vivi.
Quindi non si accontenta di sfa­marlo, vuole una festa con il meglio che c'è in casa, vuo­le reintegrarlo in tutta la sua dignità e autorità di prima!

Un Padre che vuole tutti con sé nella sua casa, desidera che tutti trovino posto e consapevolezza di essere figli e fratelli. Per questo esce a pregare il figlio maggiore di entrare, di stare in quella casa che ogni giorno vive in modo nuovo. Anche lui è chiamato a riconoscere e riscoprire cosa vuol dire essere figlio e fratello, quale dono grande ha la vita ricevuta e vissuta in quella casa, quale responsabilità attende la sua vita nel servire e gioire del Padre, dei fratelli, di sé.

0

Zoom

  • Sai dire o raccontare qualche episodio in cui hai dovuto scegliere tra il bene e il male? Come hai fatto?
  • Ci sono momenti nei quali mi identifico con il figlio minore? Sento di dover partire e lasciare la mia casa e la mia famiglia verso una nuova avventura per realizzare la mia vita?
  • In quali momenti invece mi identifico più nel figlio maggiore?  
  • Ricordi esperienze o momenti che hanno dato una svolta o avviato un cambiamento positivo nella tua vita?
  • Lo stile e il cuore del Padre nella Parabola assomiglia secondo te – concretamente e nella tua esperienza - a quello di Dio? In che cosa?
0

Ciak AAAzione

Pellicola:

Nella pellicola della tua vita, individua le esperienze che pensi abbiano contribuito alla tua crescita.

 

Attività: adventure park!

I ragazzi, divisi in gruppetti, seguono un itinerario che li porterà ad incontrare una serie di personaggi, ispirati a vari film d’avventura, che propongono loro delle prove. Affrontandole si possono perdere o guadagnare punti. Vince la squadra che per prima completa tutte le prove. Sarebbe bello anche pensare ad un premio/tesoro finale per i vincitori.

Alcuni suggerimenti per la scelta dei film/personaggi:

  • Indiana Jones: il più classico degli eroi dei film di avventura!
  • Pirati dei Caraibi con il Capitan Jack Sparrow: per una prova con ambientazione “piratesca”!
  • Jumanji, per una prova ambientata nella jungla. La versione originale del film, con protagonista Robin Williams, è del 1995, ma è da poco uscito nei cinema il sequel.
  • Jurassic Park, per una prova ambientata tra i dinosauri riportati alla vita dopo milioni di anni per volontà di un milionario che intende realizzare un parco a tema.
  • Tomb Raider con la sua protagonista Lara Croft, archeologa avventuriera, sempre alla ricerca di preziosi tesori perduti. I film sono ispirati a dei videogiochi degli anni ’90: l’ultimo è uscito nei cinema di recente, mentre i primi due sono del 2001 e 2003 e vedono come protagonista Angelina Jolie.
  • Robin Hood (le più romantiche ricorderanno la versione cinematografica con Kevin Costner; più recente è la versione con Russel Crowe): magari una prova di tiro con l’arco è un po’ rischiosa…ci si può limitare a mettere alla prova la precisione e la mira dei ragazzi con un tiro al bersaglio più semplice!
  • La Mummia, per qualche prova ambientata nell’antico Egitto.
  • Mission Impossible, per prove “high tech”, ispirate alle avventure di Tom Cruise negli omonimi film
0

Dialoghi e doppiaggio

Per questa giornata, oltre alla preghiera quotidiana si propone  uno schema per una CELEBRAZIONE PENITENZIALE. Trovi il link in fondo a questa pagina

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

 

Noi ti lodiamo Padre, creatore del cielo e della terra,

grande regista della storia, autore di ogni meraviglia, donatore perfetto di tutti i regali della nostra vita, continua con il tuo Amore a fare della nostra vita un capolavoro di bellezza.

Noi ti lodiamo Figlio Gesù, salvatore e fratello,

cammina accanto a noi, colora della tua santità ogni pagina e spezzone della nostra storia e sii tu il lieto fine di tutta la nostra vita.

Noi ti lodiamo, Spirito Santo Amore,

vieni in mezzo a noi a portare vita e forza nelle nostre giornate, nelle relazioni di tutti i giorni. Sussurraci all’orecchio le parole di Gesù e trasforma con la tua forza il film della nostra vita in una vocazione a servizio della Chiesa e del mondo.

 

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, come era nel principio ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

 

Preghiamo a cori alterni con il salmo 84.

Felice chi trova in Te la sua forza, o Signore, e trova grande forza per partire, per affrontare il santo viaggio.

       

Quanto sono amabili le tue dimore,
Signore degli eserciti!
L'anima mia anela
e desidera gli atri del Signore.
Il mio cuore e la mia carne
esultano nel Dio vivente.
Anche il passero trova una casa
e la rondine il nido
dove porre i suoi piccoli,
presso i tuoi altari,
Signore degli eserciti,
mio re e mio Dio.
Beato chi abita nella tua casa:
senza fine canta le tue lodi.
Beato l'uomo che trova in te il suo rifugio
e ha le tue vie nel suo cuore.
Passando per la valle del pianto
la cambia in una sorgente;
anche la prima pioggia
l'ammanta di benedizioni.
Cresce lungo il cammino il suo vigore,
finché compare davanti a Dio in Sion.
Signore, Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera,
porgi l'orecchio, Dio di Giacobbe.
Guarda, o Dio, colui che è il nostro scudo,
guarda il volto del tuo consacrato.
Sì, è meglio un giorno nei tuoi atri
che mille nella mia casa;
stare sulla soglia della casa del mio Dio
è meglio che abitare nelle tende dei malvagi.
Perché sole e scudo è il Signore Dio;
il Signore concede grazia e gloria,
non rifiuta il bene
a chi cammina nell'integrità.
Signore degli eserciti,
beato l'uomo che in te confida.

 

Vangelo del Giorno

Breve commento

 

Padre Santo, Signore della storia, sotto la guida dello Spirito Santo ammettici a pregare con le parole del tuo Figlio Gesù:

Padre nostro…

 

Preghiamo:

Padre Santo, è in Te la sorgente della Vita e la forza per esistere. Accompagnaci con il Tuo Santo Spirito nel cammino tortuoso ma sempre lieto della nostra vita. Non farci mai mancare la tua protezione e indicaci ogni giorno il cammino da seguire.

Tutto ti chiediamo, per Cristo nostro Signore. Amen.

 

Gesto:

Compio una buona azione “in uscita”: verso un mio compagno di campo, un cuoco, un educatore, il don. Il Signore mi sta chiamando sulla via del bene.

0

Contenuti speciali

Sono proposti i seguenti materiali, video di spezzoni film e una canzone, per introdurre la celebrazione e dare spunti sul peccato e perdono

Il lato positivo delle cose

https://youtu.be/WDVZrGA3r-o

Into The Wild

Perdono, Amore, Luce: https://www.youtube.com/watch?v=sbRMu6eDEg4&feature=youtu.be

Unbroken

di Angelina Jolie. Resilienza, fede e perdono (sottotitoli in italiano):

https://www.youtube.com/watch?v=oXyLaqTa5cM&feature=youtu.be

 Eman

canzone - amore infinito:  https://www.youtube.com/watch?v=osCPQCXxhQo

MATRIX

pillola rossa o pillola azzurra? Rimanere nell’illusione o provare a capire la verità?

https://www.youtube.com/watch?v=Emk1xjv_y_M

RISCHIO TRASGRESSIONE AVVENTURA

https://books.google.it/books?id=QME2DwAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false

Il rischio di emulazione negativa negli adolescenti è altissimo

http://www.guidagenitori.it/la-salute/adolescenza/13719-il-rischio-di-emulazione-negativa-negli-adolescenti-e-altissimo/

 

 

0